Convegno “Giorno della memoria”
Posted on Gen 27, 2017 in Attività, Promozione della cultura e dell'arte, Rassegna Stampa, Ultime news, VetrinaLa “Fondazione Mancuso Onlus” ha patrocinato il convegno organizzato dall’ ITIS “E. Torricelli”, denominato “Giorno della Memoria”, ricorrenza internazionale del genocidio delle vittime del nazifascismo.
La giornata si è conclusa con la piantumazione di un albero di ulivo, dedicato ai deportati nei lager nazisti, dato in dono dalla Fondazione allo stesso Istituto.
Dopo il convegno, durante un’ intervista, i rappresentanti Nino Morabito e Melina Bevacqua, hanno ricordato la vita del compianto avv. Salvatore Mancuso con particolare riferimento alla sua importante esperienza vissuta nei campi di concentramento di Bremenferde, Siedlce (Polonia), Falinghbstel e Sandbostel.
L’ avv. Salvatore Mancuso, il 17 novembre 1943 è stato fatto prigioniero dalle forze armate tedesche nell’isola di Lero (Mare Egeo) e deportato nei campi di Bremenferde, Siedlce (Polonia), Falinghbstel, Sandbostel. Durante tutto il periodo della prigionia non ha collaborato in alcun modo con i tedeschi rifiutandosi di andare a lavoro nei campi, subendo, anzi, per delazione di traditori pene severissime e violenze morali di ogni tipo. E’ stato liberato dalle Forze Armate Americane mentre era ancora al campo di Falllingbostel, ove assieme ad altri compagni si è schierato contro i tedeschi, favorendo l’avanzata delle Forze Armate Americane e la liberazione di altri campi di prigionia. E’ stato classificato “Krigsgefangenen” (prigioniero di guerra), e non “interrato militare”, perchè catturato a seguito di 52 giorni di combattimento e perchè non si è arreso spontaneamente. A norma del D.D.L. 518, del 21 agosto 1945 e del D.L. 304 del 16 settembre 1946, emanato dal Capo provvisorio dello Stato, la Commissione estera, con delibera N° G/6/69 P. 23 681 del 25 giugno 1949, ha riconosciuto l’ avv. Salvatore Mancuso “Partigiano combattente” per il periodo 9/9/1943 – 17/11/1943 e “Prigioniero di guerra” dal 17/11/1943 al 7/9/1945 (foglio 10206 del 25/02/1950 rilasciato dall’Ufficio Stralcio Fronte Clandestino della Resistenza del Ministero della Marina)